28 maggio 2013

Da cosa nasce cosa...

Offerta di mutui in calo e mutuatari sul chi va là, in attesa di capire che ne sarà del mercato immobiliare e degli scenari macro-economici futuri, sono all'ordine del giorno.
Di settimana in settimana ci si rende conto di quanto in economia il detto “da cosa nasce cosa” sia più che mai azzeccato.
Oggi gli aspiranti mutuatari, in un clima di incertezza occupazionale e di sfiducia verso il futuro, si trovano a fare i conti con una stretta creditizia dovuta ad una combinazione fra crisi economica e vecchi errori (o privilegi) del passato.

I “vecchi” mutui, che fino a pochissimi anni fa venivano concessi a spread oltre che dimezzati rispetto a quelli attuali, elargiti sulla base di valutazioni di merito qualitativo/creditizio che la storia economica recente ha decretato essere ballerine, hanno determinato un aumento delle sofferenze nei portafogli crediti delle Banche e questo, unito ad una difficoltà per gli operatori economici nel reperire denaro fresco (difficoltà alimentata anche dalla tensione sui titoli sovrani), ha contribuito all'aumento degli spread riscontrabili sul mercato.
A questo andrebbe aggiunto che l'Euribor è diventato un tasso di riferimento quasi obsoleto, si è arrivati al punto in cui nessuno si fida più di nessuno anche sul mercato interbancario, dovendo così ricorrere a finanziamenti esterni con campagne eccezionali finalizzate alla raccolta di risorse. Conti deposito e altre offerte di time deposit hanno avuto un exploit senza precedenti.


Bisogna quindi mettere a punto strategie che rilancino la domanda, consolidando un mercato immobiliare da sempre gradito agli italiani ed ultimamente smarritosi in cerca di identità. Lavoro e occupazione sarebbero un buon inizio. Migliorerebbero le posizioni a sofferenza e ripartirebbe la macchina della fiducia nel futuro.

25 maggio 2013

Di necessità virtù...

Oggi è apparso un articolo sul Sole24ore.com dal titolo "La casa si vende con il benefit".

Il testo evidenzia la tendenza di proprietari intraprendenti che, a causa della stagnazione del mercato immobiliare, cercano di invogliare i potenziali acquirenti non tanto con sconti corposi, ma con benefit e servizi extra correlati all'acquisto. Si tratta certamente di buone idee e come dice il proverbio…di necessità virtù.

Come giustamente si fa notare nell'articolo, si tratta di "escamotage" per invogliare all'acquisto, che non superano però il 5% del valore dell'abitazione. Gli ultimi dati disponibili ci indicano che l'incontro tra domanda e offerta porta ad un ribasso fra richiesta e prezzo di realizzo che si aggira intorno al 15%.

Il "benefit" è quindi un buon primo passo ma la strada da percorrere è ancora lunga. Può dunque aiutare ad avere una diversa percezione dell'acquisto rendendolo maggiormente allettante ma restano comunque gravi problemi nel mercato immobiliare, dovuti in primis alla mancanza di stabilità occupazionale e quindi di fiducia verso il futuro da parte dei giovani.